Il terzo video della serie CASA BASE con Simone Faraci e Niccolò Salvi di Minus - collettivo d'improvvisazione fuori ora in esclusiva su The New Noise.

CASA BASE è un progetto multimediale che comprende una serie di video-improvvisazioni e un album che uscirà il 18 giugno 2021 per Slowth Records. Il concept del progetto è un game piece, un sistema di improvvisazione controllata per musicisti che suonano a distanza, ispirato al gioco del baseball. Il sistema è frutto della ricerca dei musicisti di Minus – Collettivo di improvvisazione, ed è nato da uno spunto di Simone Faraci, uno dei componenti fondatori del collettivo bolognese.
L’idea nasce nella condizione forzata di non poter suonare insieme e dalla volontà di trovare comunque un modo per farlo, anche a distanza. Lo sport del baseball ha fornito ispirazione pensando innanzitutto all’organizzazione dello spazio: sul campo da baseball tutti i giocatori sono molto distanti fra loro e a collegarli c’è soltanto una palla, che viaggia da uno all’altro. Questa condizione è simile a quella dei musicisti che nei mesi di pandemia hanno preso parte a concerti da remoto, costretti a lanciare idee musicali nell’etere sotto forma di dati.
C’è poi un altro aspetto del baseball che ha influenzato la composizione di questo sistema e che riguarda il concetto di sincronia. Nel baseball la relazione tra lanciatore e battitore è un duello perverso, dove il battitore è infatti alla ricerca di una sincronia quasi impossibile da realizzare. Se vuole colpire la palla, deve regolare il suo istinto sul tempo di percorrenza che questa impiega a raggiungerlo: dal calcolo istintivo di questa latenza dipende la sua sopravvivenza nel gioco.
In ciascuno dei quattro video che compongono la serie audiovisiva CASA BASE, due musicisti del collettivo bolognese sono impegnati da remoto nell’ardua ricerca di una sincronia. Suonare a distanza li pone di fronte al grande limite della latenza: il suono, viaggiando da un musicista all’altro attraverso la rete, deve necessariamente impiegare un tempo, rendendo difficile produrre volontariamente una perfetta sincronia degli eventi sonori. I musicisti cercano dunque un collegamento quasi telepatico che proviene dall’esperienza del suonare insieme, ma soprattutto dalla ricerca di un livello di ascolto profondo.
I quattro video della serie audiovisiva corrispondono a quattro diverse session di improvvisazione, in cui sette musicisti del collettivo – Daniele Carcassi, Simone Faraci, Giovanni Magaglio, Matteo Pastorello, Federico Pipia, Niccolò Salvi, Mattia Loris Siboni – più l’ospite Biagio Cavallo sono organizzati in quattro duo.
CASA BASE #3 (Simone Faraci e Niccolò Salvi)
Questa session si apre all’insegna del ritmo, uno dei focus principali della ricerca di CASA BASE. Questa volta Salvi e Faraci interpretano la dimensione ritmica all’insegna della stratificazione, creando una poliritmia che si complica sempre più con l’aggiunta progressiva di elementi, fino a trovare una sua stabilità prima di raggiungere il parossismo. Nella breve parte centrale le rigide atmosfere ritmiche dell’inizio, virano verso un colore più chiaro, grazie alla melodia del sintetizzatore sostenuta da una fascia di pianoforte campionato. L’idillio però non dura molto, e viene interrotto bruscamente da una serie di impulsi molto forti che si rincorrono cercando una sincronicità. La parte finale è un crescendo di suoni sintetici con una melodia cupa che lentamente si spegne accompagnata da glitch disturbanti.
GUARDA ORA IN ESCLUSIVA SU
Credits
CASA BASE è una ricerca di Minus – Collettivo d’improvvisazione da un’idea di Simone Faraci
Coordinamento musicale: Simone Faraci
Regia e montaggio video: Federico Pipia
Musicisti: Daniele Carcassi, Biagio Cavallo (musicista ospite), Simone Faraci, Giovanni Magaglio, Matteo Pastorello, Federico Pipia, Mattia Loris Siboni, Niccolò Salvi
Audio mix per la serie video: Matteo Pastorello (CASA BASE #1), Mattia Loris Siboni (CASA BASE #2), Niccolò Salvi (CASA BASE #3), Federico Pipia (CASA BASE #4).
Mastering: Matteo Pastorello (Slowth Records)
Artwork: Valerio Immordino
Segui Minus - collettivo di improvvisazione
Digipur - www.digipur.it - press@digipur.it