'Un giardino improvviso' brano contenuto nella compilation BolognaSound vol. 1 disponibile dal 18 dicembre su tutti gli stores digitali.
Un giardino improvviso è un paesaggio sonoro psicologico dal cui centro si espande una voce. Da un paesaggio esterno scandito dal ritmo dei passi, l’ascoltatore viene condotto in un viaggio interiore, guidato dal suono della voce. Man mano che si scende in profondità il discorso si disarticola, si formano nuovi significati, e si scoprono le sfumature emotive della voce umana. La vocalità si fa sempre più primitiva fino a giungere al cuore della voce umana: il canto. Il canto riunisce l’uomo al suo nocciolo animale, e lo riconnette al ritmo complesso della natura. Un giardino improvviso è stato commissionato da Tempo Reale, nell’ambito del Progetto Europeo “Il paesaggio sonoro nel quale viviamo”. La voce è di Valeria Girelli e il testo dello stesso Simone Faraci.

Valeria Girelli, nata nel veronese il 07/09/89, inizia a coltivare le sue passioni studiando canto all’età di 13 anni. Dopo la laurea in Beni Culturali, nel 2016 si diploma come Attrice presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, dove studia tra gli altri con Maurizio Schmidt, Ida Kuniaki, Marco Maccieri, Marco Plini, Laura Marinoni, Gianfranco Berardi, Carrozzeria Orfeo e Arturo Cirillo.
Dopo l’Accademia continua la sua formazione canora e teatrale con Francesca Della Monica e altri, sperimenta la sua vocalità con il musicista e compositore Simone Faraci creando il brano “Un giardino improvviso”, diffuso in diversi festival di musica acusmatica in Italia e all’estero.
Lavora in vari spettacoli tra Milano e Roma, diretta da Francesco Sala, Toni Fornari, Pietro De Pascalis e Andrèe Ruth Shammah. Recita in diversi cortometraggi per il CISA di Locarno e in altri corti indipendenti, in televisione per la sitcom Camera Cafè, e in vari videoclip.
A Milano collabora dal 2017 come insegnante di tecnica vocale e lettura espressiva in corsi per adulti e bambini presso il Teatro Franco Parenti. Dal 2019 tiene un laboratorio di Voce presso l’associazione MOOV-IT Onlus, che si occupa di persone affette da patologie degenerative e nel 2020 è attrice per il Progetto Zoe di Associazione Fedora, rivolto a bambini sordi. Nel 2018 fonda il Dittico Elalù, duo comico che la vede attrice e co-autrice con il suo compagno di lavoro e di vita Alberto Mariotti.

Simone Faraci, è un musicista e compositore siciliano trapiantato a Bologna. Dopo aver studiato e lavorato nel settore della musica classica, dal 2015 si dedica esclusivamente alla ricerca nel campo della musica elettronica e dell’improvvisazione, studiando Musica Elettronica presso il Conservatorio di Bologna. Si occupa principalmente di improvvisazione, musica per la danza, paesaggio sonoro e didattica. Nel 2017 Taukay pubblica la sua composizione acusmatica Di piccole forze e nel 2019 realizza Un giardino improvviso, su commissione di Tempo Reale. Come improvvisatore ha suonato con Francesco Giomi e Alvin Curran, e collabora stabilmente con TREE – Tempo Reale Electroacoustic Ensemble. Attualmente sta sviluppando la sua ricerca sull’improvvisazione elettroacustica con Minus, un collettivo con sede a Bologna di cui è membro fondatore. Con Minus ha suonato in diversi festival tra cui Tempo Reale Festival e Bologna Modern e ha all’attivo la pubblicazione dei dischi Sintagmi e ROUND. Dal marzo 2019 è coordinatore delle attività didattiche di Tempo Reale.
Ascolta ora 'Un Giardino Improvviso'
Credits
Prodotto da Simone Faraci
Voce di Valeria Girelli
Testo di Simone Faraci
Commissione Tempo Reale nell’ambito del Progetto Europeo “Il paesaggio sonoro nel quale viviamo”
Mastering di Slowth Records Studio
Acquista BolognaSound vol. 1
slowthrecords.bandcamp.com/album/bolognasound-vol-1
Segui Valeria Girelli su
Instagram /girellivaleria
Facebook /valeria.girelli
Segui Simone Faraci su
Instagram /simone.faraci
Facebook /sfaraci