CASA BASE è il nuovo progetto multimediale di Minus – Collettivo di improvvisazione, con video-improvvisazioni e un album in uscita il 18 giugno 2021 per Slowth Records

CASA BASE è un progetto multimediale che comprende una serie di video-improvvisazioni e un album che uscirà il 18 giugno 2021 per Slowth Records. Il concept del progetto è un game piece, un sistema di improvvisazione controllata per musicisti che suonano a distanza, ispirato al gioco del baseball. Il sistema è frutto della ricerca dei musicisti di Minus – Collettivo di improvvisazione, ed è nato da uno spunto di Simone Faraci, uno dei componenti fondatori del collettivo bolognese.
L’idea nasce nella condizione forzata di non poter suonare insieme e dalla volontà di trovare comunque un modo per farlo, anche a distanza. Lo sport del baseball ha fornito ispirazione pensando innanzitutto all’organizzazione dello spazio: sul campo da baseball tutti i giocatori sono molto distanti fra loro e a collegarli c’è soltanto una palla, che viaggia da uno all’altro. Questa condizione è simile a quella dei musicisti che nei mesi di pandemia hanno preso parte a concerti da remoto, costretti a lanciare idee musicali nell’etere sotto forma di dati.
In ciascuno dei quattro video che compongono la serie audiovisiva CASA BASE, due musicisti del collettivo bolognese sono impegnati da remoto nell’ardua ricerca di una sincronia. Suonare a distanza li pone di fronte al grande limite della latenza: il suono, viaggiando da un musicista all’altro attraverso la rete, deve necessariamente impiegare un tempo, rendendo difficile produrre volontariamente una perfetta sincronia degli eventi sonori. I musicisti cercano dunque un collegamento quasi telepatico che proviene dall’esperienza del suonare insieme, ma soprattutto dalla ricerca di un livello di ascolto profondo.
I quattro video della serie audiovisiva corrispondono a quattro diverse session di improvvisazione, in cui sette musicisti del collettivo – Daniele Carcassi, Simone Faraci, Giovanni Magaglio, Matteo Pastorello, Federico Pipia, Niccolò Salvi, Mattia Loris Siboni – più l’ospite Biagio Cavallo sono organizzati in quattro duo.
I video saranno via via pubblicati durante il mese di maggio sul canale YouTube di Slowth Records.

Minus è un collettivo di base a Bologna impegnato nella ricerca di nuovi linguaggi per l’improvvisazione. Il gruppo inizia la sua ricerca nel 2017 con l’obiettivo di lavorare a nuove modalità improvvisative orientate alla costruzione comunitaria di una direzione musicale, riscoprendo il piacere di ascoltarsi e di suonare insieme. Il nome Minus esprime la filosofia musicale del gruppo: suonare meno per concedersi reciprocamente spazio, identità e comunità.
Il collettivo conta attualmente otto membri effettivi, ma si apre spesso a collaborazioni con musicisti esterni, provenienti dalle esperienze musicali più disparate. Influenzati dal linguaggio elettroacustico, i membri del collettivo sperimentano in formazioni sempre diverse la costruzione di forme elastiche, attraverso strutture prefissate o sistemi di relazione più complessi tra i musicisti.
Sin dalla sua nascita, il collettivo è stato invitato in diversi festival e rassegne tra cui Tempo Reale Festival e Bologna Modern. Nel 2019 il gruppo è impegnato in due produzioni che coinvolgono anche il teatro di parola: Il silenzio è il canto più perfetto, prodotto da Tempo Reale, e Trä(u)me, commissionato dal Teatro Comunale di Bologna.
Nel 2019 esce Sintagmi, un disco realizzato insieme a Daniele Carcassi e Giovanni Onorato, in cui il gruppo oltre alla propria musica incide per la prima volta Back To Silence, sistema di improvvisazione di Francesco Giomi. Il disco è edito da Switch Music Recordings.
Il 2 ottobre 2020 è la volta di ROUND, il primo progetto discografico realizzato interamente dal collettivo e inserito nella prestigiosa collana discografica Tempo Reale Collection.
Dal maggio 2021 verranno diffusi i contenuti di CASA BASE, progetto multimediale che comprende una serie di video-improvvisazioni su YouTube e un disco tratto dalla medesima serie, in uscita il 18 giugno 2021. Il progetto è pubblicato da Slowth Records.
CASA BASE #1 (Giovanni Magaglio e Matteo Pastorello)
Questa session si apre all’insegna di un puntillismo delicato, con flebili impulsi sonori che vanno via via intensificandosi. La qualità materica dei suoni ricorda quella della tradizione elettroacustica francese, in particolare la musica di Bernard Parmegiani. Dopo un breve passaggio glitch, in un paesaggio sonoro sintetico, quasi cupo, che rimanda a un immaginario sci-fi, il il sintetizzatore modulare di Magaglio comincia a tracciare elementi melodici che si sviluppano in una accumulazione dalla tensione crescente sostenuta dagli elementi ritmici di Pastorello. Ci attende un finale a sorpresa dove fanno capolino per la prima volta dei suoni strumentali di fiati e percussioni.
Credits
CASA BASE è una ricerca di Minus – Collettivo d’improvvisazione da un’idea di Simone Faraci
Coordinamento musicale: Simone Faraci Regia e montaggio video: Federico Pipia Musicisti: Daniele Carcassi, Biagio Cavallo (musicista ospite), Simone Faraci, Giovanni Magaglio, Matteo Pastorello, Federico Pipia, Mattia Loris Siboni, Niccolò Salvi
Audio mix per la serie video: Matteo Pastorello (CASA BASE #1), Mattia Loris Siboni (CASA BASE #2), Niccolò Salvi (CASA BASE #3), Federico Pipia (CASA BASE #4).
Mastering: Matteo Pastorello Artwork: Valerio Immordino
Foto: Giulio Garosi / The Factory prd - Melissa Iannello -
Segui Minus - collettivo di improvvisazione
Digipur - www.digipur.it - press@digipur.it